SAXORGANO DUO
Gaetano Di Bacco, sassofono soprano e contralto
Italo Di Cioccio, organo
M.A. CHARPENTIER Preludio dal Te Deum
A. MARCELLO Concerto in Re minore
Allegro ─ Andante ─ Allegro
G. PARIS Alio Modo Ricercare sulla sequenza “Dies Irae” di Tommaso da Celano (1200 A.D. circa)
G. DE LIONCOURT Trois mélodies grégoriennes
I Clemens rector ─ II Puer natus est ─ III Pascha nostrum
J. BONNET Variations de concert op.1 organo solo
A. LAMPROYE Hommage à Saint Hadelin
Entrée solennelle ─ Méditation ─ Offertoire ─ Communion ─ Sortie
I. DI CIOCCIO Fantasia su “Evviva Maria” canto popolare
INGRESSO LIBERO
GAETANO DI BACCO uno dei più attivi sassofonisti italiani, inserito nel panorama concertistico internazionale, membro del Quartetto di Sassofoni Accademia dal 1984, ha realizzato una rilevante attività concertistica con più di 1600 concerti in Italia, Europa, Asia, Medio Oriente, America del Nord e Sud, nelle più importanti Sale e per le maggiori Istituzioni: tra questi il Mozarteum di Salisburgo, Teatro Teresa Carreño di Caracas, Palau de La Musica di Valencia (Spagna), Conservatoire National Superieur de Musique de Paris, Konzerthaus di Berna, Cappella Paolina al Quirinale, Toronto Downtown Jazz Festival, Teatro “Lisinski” di Zagabria, e molti altri. Ha collaborato con diverse orchestre sinfoniche tra le quali il Teatro dell’Opera di Roma, l’Orchestra Sinfonica Siciliana, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, Orchestra Sinfonica di Adana, Orchestra Sinfonica di Bari, Orchestra Sinfonica di Minneapolis, I Solisti Aquilani, Orchestra da Camera Fiorentina e collaborato con solisti tra i quali C. Delangle, B. Canino, M. Damerini, L. Castellani e con importanti compositori italiani come E. Morricone, F. Mannino. Docente di sassofono nel conservatorio di Pescara, ha tenuto Master class e corsi di perfezionamento in Italia, Francia, Slovenia, Usa, Turchia e Venezuela. Dedicatario di oltre 70 composizioni di cui ha tenuto la prima esecuzione. Membro di commissioni a concorsi internazionali di sassofono. Ha inciso 12 compact disc per Nuova Era, Dynamic, Edipan, Iktius e BMG-Ariola, e numerose le registrazioni per i maggiori enti radiotelevisivi di tutto il mondo. Ha pubblicato per la Lemoine e la Billaudot. Suona con sassofoni Selmer, anche Vandoren e accessori BG.
ITALO DI CIOCCIO nato a Pratola Peligna (AQ), organista, pianista, clavicembalista e compositore. Dal 1978 ha insegnato Organo e Composizione organistica nei conservatori: “S. Giacomantonio” di Cosenza, divenendo successivamente titolare della stessa cattedra nei Conservatori “L. Perosi” di Campobasso e L. D’Annunzio di Pescara. La sua formazione artistica è avvenuta nei Conservatori A. Casella di L’Aquila e Santa Cecilia di Roma. Protagonista in numerosissimi Festival Internazionali, riscuote ovunque unanimi consensi di pubblico e di critica che gli riconosce, infatti, la tecnica superiore, la grande sensibilità interpretativa e la particolare scelta del repertorio che gli permettono di distinguersi nel vasto panorama concertistico. Dedito alla computer music, compone molta musica di questo genere, sia di consumo che di ricerca e per immagini. Ha svolto l’attività di pianista in orchestre e formazioni cameristiche. È stato direttore di Big Band, socio Fondatore dell’Accademia d’organo Max Reger di Roma e Vicepresidente della Confederazione Organistica Italiana. Le sue composizioni sonostate eseguite in importanti rassegne dedicate a compositori contemporanei ed incise su CD.