Claudio Mondini violino
Luigi Stillo pianoforte
R. Schumann Sonata per violino e pianoforte n.3 in la minore
Ziemlich langsam
Lebhaft
Intermezzo - Bewegt, doch nicht zu schnell
Finale - Markiertes, ziemlich lebhaftes Tempo
C. Franck Sonata in la maggiore
Allegretto ben moderato
Allegro
Recitativo-Fantasia: Ben moderato. Largamente con fantasia
Allegretto poco mosso
CLAUDIO MONDINI ha studiato al conservatorio “G. Verdi” di Milano con il M°Paolo Borciani e dopo la sua scomparsa ha completato gli studi nel 1988 con Giovanna Polacco. Nel 1994 ha ottenuto il Diploma Superiore di Solismo (U.M.) presso il Conservatorio di Utrecht in Olanda studiando con Eeva Koskinen, Philippe Hirshhorn e Viktor Liberman. Si è perfezionato ai corsi di musica da camera di Franco Rossi, Thomas Brandis, Charles André Linale, Kyoko Hashimoto, Jan Panenka. Dal 1987 al ’92 ha fatto parte dell’Orchestra giovanile Europea (ECYO) con la quale ha suonato nelle sale più importanti del mondo sotto la guida di Claudio Abbado, Zubin Metha, Bernard Haitink ed altri. Dal 1990 ha svolto intensa attività di musica da camera con le più diverse formazioni, in particolare con il Piano Trio Pantoum, con il quale si aggiudica il Primo premio al Concorso Internazionale del Nederland Impresariaat di Amsterdam, che porterà il gruppo a prodursi in una lunga serie di concerti in Olanda ed in Germania oltre che ad effettuare diverse incisioni per la Radio Olandese; il Gaudeamus Ensemble (quintetto d’archi), tenendo concerti sia Italia che all’estero. Ha suonato come solista con l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra Stradivari, i Cameristi Lombardi, l’Utrecht Blaseer Ensemble e Il Maggio Musicale Fiorentino, sotto la direzione del M° Z. Metha. Dal 1987 in poi collabora con innumerevoli compagini orchestrali in veste di Violino di fila, Concertino dei primi violini, Spalla dei secondi e Violino di Spalla. Spiccano tra queste Orchestre come: il Teatro alla Scala di Milano,l’Orchestra della RAI di Milano, il Maggio Musicale Fiorentino, la Filarmonica della Scala, Il Teatro Carlo Felice di Genova, il Teatro Lirico di Cagliari, l’Orchestra Haydn di Bolzano, i Pomeriggi Musicali di Milano e l’Istituzione Sinfonica Abruzzese per quanto riguarda l’Italia. La Sinfonica di Barcellona, l’Orchestra Sinfonica di Gran Canaria, l’Orchestra Sinfonica di Tenerife, Il Concert Gebouw di Amsterdam, la Residentie Orkest dell’Aia, la Radio Kamer Orkest di Hilversum, la Rotterdam Filarmonisch Orkest, I Festival Strings di Lucerna, la European Camerata, l’Orchestra del Festival di Aix en Provence, l’Orchestra della Radio di Lugano, I Barocchisti e molte altre, sotto la guida dei più rinomati ed importanti direttori al mondo come: Sanderling, Sawallish, Haytink, Giulini, Osawa, Masur, Svetlanov, Pretre, Dutoit, Koopman, Hogwood, Metha, Sinopoli, Muti, Rozhdestvensky, Rostropovich, Chailly, Chung, Harding, Jaarvi, Dudamel, Jansons, Boulez, Abbado, Baremboim, Gergiev. Come docente ha tenuto diversi corsi di perfezionamento, tra cui a Milo, Catania, Castello di Donnafugata, Dongo, Simplon Dorf (CH), Veruno, “Sala Piatti” a Bergamo e Sillico in Garfagnana. È docente di violino presso l’Istituto Musicale pareggiato “G.Donizetti” di Bergamo.
LUIGI STILLO si è diplomato giovanissimo in Pianoforte e in Clavicembalo con il massimo dei voti e la lode ed ha completato la sua formazione studiando Composizione e Musicologia. Sin da giovanissimo ha intrapreso, unitamente alla attività didattica, una brillante carriera concertistica che lo ha portato ad esibirsi da solista, solista con orchestra e in svariate formazioni cameristiche (duo, trio, quartetto, quintetto, ensemble, etc.) con illustri musicisti, esibendosi per i più prestigiosi Enti, Teatri e Associazioni concertistiche italiane ed effettuando diverse tournée in Italia e all’estero (Messico, Ungheria, Germania, Francia, Spagna, etc.); ha al suo attivo anche numerose collaborazioni con varie orchestre sinfoniche e da camera, in qualità di pianista e cembalista. Contemporaneamente all’attività concertistica ha lavorato presso il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto in qualità di Maestro collaboratore e sostituto nelle Stagioni Liriche ed è stato pianista assistente del celebre tenore Carlo Bergonzi presso l’Accademia Verdiana di Busseto; dal 1994 fino al 2008 ha ricoperto il ruolo di Direttore musicale del Teatro Rendano di Cosenza. È risultato vincitore di 7 Concorsi per esami e titoli presso i Conservatori di Musica, Accademie Nazionali di Danza e di Arte Drammatica e dal 1996 è docente titolare di Pratica e lettura pianistica.
È presidente e direttore artistico dell’Associazione Musicale Orfeo Stillo di Paola sin dal 1990, vicepresidente dell’Orchestra del Mediterraneo S. Francesco di Paola e dal 2022 è stato designato direttore artistico della Stagione Lirica del Teatro Rendano di Cosenza.