Concerto del Lunedì Santo

Stagione musicale: 
Data Evento: 
Luogo evento: 
Chiesa di San Giacomo, Sassari

Orchestra d'archi Ellipsis
Cheol-Woong Lee trombone solista
Cristian Lombardi direttore

 

T. Albinoni                                               Sinfonia in sol maggiore 
                                                                                    Allegro
                                                                                    Adagio
                                                                                    Allegro
                                                                                    Grave
                                                                    Concerto n.2 op.9 in re minore
                                                                                     Allegro e non presto
                                                                                     Adagio
                                                                                     Allegro

A. Vivaldi                                                    Sinfonia al Santo Sepolcro RV169
                                                                                      Adagio molto
                                                                                      Allegro ma poco

W. A. Mozart                                              Divertimento in re maggiore K136
                                                                                      Allegro
                                                                                      Andante
                                                                                      Presto

F. Mendelssohn-Bartholdy                    Sinfonia n.9
                                                                                       Grave. Allegro
                                                                                       Andante
                                                                                       Scherzo. Trio più lento "La Suisse"
                                                                                       Allegro vivace

 

CHEOL-WOONG LEE Trombonista, è entrato a far parte della Bucheon City Symphony Orchestra quando ancora frequentava il Yonsei University College of Music. Si è poi perfezionato alla Essen Folkwang National University of Music, in Germania, dove ha ottenuto i diplomi in Trombone Solo, Trombone Ensemble e Brass Ensemble, e si è presto laureato con la massima votazione. Ha anche frequentato il “Voice and Breathing Course for Professionals” con la Prof. Margot Scheufele Osenberg presso l’Institut für Atemtherapie di Düsseldorf, in Germania. Nel 1999 ha vinto il Primo Premio al German Folkwang Preis Competition. Il principale quotidiano tedesco “WAZ” ha pubblicato un articolo in prima pagina in cui affermava: “Il trombone vince su tutti gli strumenti orchestrali, incluso il pianoforte”, e ha commentato: “La sua performance è stata magistrale, con un suono delicato ma ricco, una tecnica splendida, quasi incredibile. Un raro talento naturale”. Si è esibito in tutta Europa in diversi concerti da solista e come direttore della Marl Symphony Orchestra, in Germania. Dopo essere tornato in Corea, ha tenuto decine di concerti, anche in televisione. In particolare, “Poem à la Carte”, un pezzo per trombone e orchestra di fiati composto dal tedesco Manfred Schneider, è stato da lui presentato in anteprima mondiale alla KBS Hall il 20 ottobre 2000. È stato direttore della KBS Symphony Orchestra e attualmente è direttore della Korea Music Association; insegna inoltre a Yewon, Yego, alla Yonsei University, alla Seoul City University e alla Korea National University of Arts.

CRISTIAN LOMBARDI è un musicista di Pompei. Il suo percorso formativo lo vede istruirsi al Conservatorio della Svizzera Italiana, dove studia Flauto con Felix Renggli e Musica da camera con Alessandro Moccia. Fin dall’età di 16 anni è protagonista di un’intensa attività concertistica da solista e in formazioni cameristiche che lo vede esibirsi in tutta Europa in contesti prestigiosi come “Emilia Romagna Festival”, l’Hochschule fur musik und theater di Monaco di Baviera, “Sala Scarlatti” presso il Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli e “Sala Verdi” del conservatorio “G. Verdi” di Milano. La suddetta attività gli ha permesso di collaborare con Ramin Bahrami, Patrick Gallois, Bruno Canino e Andrea Griminelli con cui ha registrato nell’album “Nessun Dorma – The Opera I Love” edito da Decca. Saranno le sue esperienze in orchestra, in particolar modo la maestosa “Sagra della Primavera” di I. Stravinsky, tra le fila dell’Orchestra della Svizzera Italiana, ad avvicinarlo prima allo studio della composizione con Gaetano Panariello, poi della direzione d’orchestra con Giacomo Sagripanti e all’Accademia di alto perfezionamento di Saluzzo con Donato Renzetti. Segue inoltre varie masterclass con i maestri Daniele Agiman, Matteo Beltrami, Nicola Hansalik Samale e Margherita Colombo. Sì cimenta così in vari capolavori del repertorio sinfonico tra cui il Requiem op. 48 di G. Fauré, le Sinfonie n.1 e 5 di L. Van Beethoven, la Sinfonia Incompiuta D.759 di F. Schubert. Tra le sue esecuzioni più recenti troviamo la Sinfonia n. 40 K.550 di W.A. Mozart sul podio dell’orchestra dei Musici di Parma nel Maggio 2024. Dal 2023 insegna Flauto al Conservatorio “L. Perosi” di Campobasso, dirige la “Rotary Youth Chamber Orchestra” e, dal 2024, l’Orchestra Filarmonica “F. Caracciolo”, di cui è fondatore.