Salta al contenuto principale Skip to footer content

I Concerti di Primavera e "Brain&Music"

Data Evento: 
Luogo evento: 
SALA “PIETRO SASSU” CONSERVATORIO LUIGI CANEPA

VENERDÌ 24 MARZO – SALA “PIETRO SASSU” CONSERVATORIO LUIGI CANEPA ORE 19

Continua la rassegna dei Concerti di Primavera, venerdì 24 marzo alle ore 19, sempre alla sala “P. Sassu” del Conservatorio. Sul palco il trio composto da Eckart Altenmüller al flauto traverso, Luca Dragani al flauto dolce e Walter D’arcangelo al clavicembalo. L’esibizione si svolgerà al termine della prima giornata dei lavori del simposio internazionale Brain & Music: The Power of Music in Neuroscience (24-25 marzo dalle ore 9), uno degli eventi collaterali alla stagione concertistica più interessanti, arrivato alla sua terza edizione, durante il quale sarà dibattuto il tema delle molteplici relazioni di interazione tra la musica e il cervello umano, in particolare, di come incide la musica su cervello e sviluppo infantile e adolescenziale. Sia il Professor Eckart Altenmüller, flautista- neurologo massimo esperto al mondo della materia, in particolare della distonia focale del musicista, che il Dott. Luca Dragani avranno il doppio ruolo di relatori di convegno e di solisti durante il concerto.
In programma musiche di Bigaglia, Händel, Vivaldi e Carl-Philip Emanuel Bach.

Programma

DIOGENIO BIGAGLIA (1676 - 1745)  

                                    Sonata in sol minore per flauto dolce e basso continuo
                                                                             Adagio
                                                                             Allegro assai
                                                                             Siciliana,
                                                                             Giga

GEORG FRIEDRICH HÄNDEL (1685 - 1759)    

                                    Sonata in mi minore, op 1 n. 1 per flauto traverso e basso continuo
                                                                             Grave
                                                                             Allegro
                                                                             Adagio
                                                                             Allegro

ANTONIO VIVALDI (1678 - 1741)                      

                                    Sonata in Fa Maggiore per flauto dolce e basso continuo
                                                                             Siciliana
                                                                             Allemanda
                                                                             Allegro

CARL-PHILIP EMANUEL BACH (1714 - 1788) 

            “Hamburger Sonate” - Wotquienne n. 133, in sol maggiore per flauto traverso e basso continuo
                                                                             Allegretto
                                                                             Rondò - presto

ECKART ALTENMÜLLER Dal 1994 è Presidente e Direttore del Institute of Music Physiology and Musician’s Medicine della University of Music, Drama, and Media (University in Academia) di Hannover, Germania. Nasce nel 1955 a RottweilamNeckar, ultimo di otto fratelli. Inizia lo studio del pianoforte a soli sei anni sotto la guida di Sophie GräfinPraschma, a sette anni riceve le prime lezioni di flauto con Rose Albicker, proseguendo gli studi a Tübingen con Dorothee Bonhoeffer e Ulrich Wörz. Durante gli studi presso la HochschulefürMusik di Freiburg, sotto la guida di Aurèle Nicolet, André Jaunet e William Bennett, diviene componente dell’Ensemble fürneueMusik. Da quel momento prosegue  attivamente la sua carriera concertistica esibendosi regolarmente, come flautista, nell’Ensemble Orfeo, nel Duo Tityr e nel Nonetto “CellerNachmusique”. Come solista, si esibisce in lezioni-concerto e, più di recente, come secondo flauto per il concerto di André Jolivet con il gruppo “FeldkircherTagenderneuenMusik”. Contemporaneamente allo studio della musica, dal 1975 al 1982 studia medicina a Tübingen, Parigi e Friburgo/Breisgau. Nel 1983 completa il suo dottorato di ricerca sull’evoluzione dello sviluppo nei bambini. Durante il periodo di assistentato presso il Dipartimento di Clinica Neurofisiologica di Friburgo, pubblica il primo lavoro sull’attivazione cerebrale durante l’ascolto della musica. Dal 1985 al 1994 il Prof. Altenmüller si specializza in Neurologia all’Università di Tübingen, conseguendo l’abilitazione nel 1992. A partire dal 1994 ad Hannover, lo studio delle malattie professionali dei musicisti diventa tema centrale del suo lavoro. Numerosi sono i lavori sull’apprendimento uditivo e sensomotorio e sui disturbi delle abilità motorie derivati da un eccesso di pratica e di elaborazione emotiva della musica. Il Prof. Altenmüller è autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche ed è membro di numerosi organismi nazionali e internazionali. Nel 2005 è stato nominato membro dell’Accademia delle Scienze di Göttingen ed è stato eletto Presidente dell’Associazione tedesca per la Fisiologia e la Medicina della Musica e dei Musicisti. Dal 2011 è Vice Presidente di questa associazione. Nel 2013 gli è stato conferito il Premio “Scienza della Bassa Sassonia”.

LUCA DRAGANI medico, si dedica alla Musica Antica da trent’anni. Ha iniziato lo studio del Flauto Dolce con Ubaldo Di Gregorio dedicandosi successivamente allo studio degli antichi strumenti a fiato del Rinascimento e perfezionandosi in Master Classes tenute da Wayne Hankin, Lorenzo Alpert, Andrew van der Beek. Ha inoltre studiato Oboe con Arjane van Gelderen ed Oboe Barocco con Alfredo Bernardini ed ha seguito corsi di Viola da Gamba con Roberto Gini e Maurizio Less e di Flauto Dolce con Sergio Balestracci e Stefano Bragetti. Ha inoltre approfondito lo studio della musica vocale seguendo i corsi di Annibale Cetrangolo, David Stantcliffe e soprattutto Jurgen Jurgens. Ha partecipato a corsi di Musica d'Insieme sul repertorio antico con Sergio Balestracci e sul repertorio medievale con Pedro Memelsdorff. Ha fatto parte di numerosi insiemi di Musica Antica e nel 1982 ha fondato il "Fairy Consort", con il quale svolge tuttora intensa attività in Italia ed all'estero. Ha fondato nel 1986 la Confraternita Corale della Cintura della quale è stato direttore fino al 1988. Dal 2000 è Direttore del Divertimento Barocco Teatino. Collabora stabilmente con la Schola Hadriensis, insieme di musica medievale. Con l'Associazione Culturale "Fairy Consort" organizza da sette anni a Chieti "Musica e..", un cartellone di concerti e conferenze tematiche di respiro internazionale. Ha collaborato con quotidiani (Il Centro) e riviste specializzate (Prospettive Musicali, Sull’Aria) con recensioni ed interviste. Svolge ricerche in campo iconografico con articoli sull'iconografia musicale in Abruzzo. E’ stato chiamato a tenere Seminari presso i Conservatori di Pescara e di Fermo su temi di iconografia musicale, di fisiopatologia respiratoria per strumentisti a fiato e di neurofisiologia dell’ascolto.

WALTER D’ARCANGELO nato a Chieti si è diplomato brillantemente presso il Conservatorio D’Annunzio di Pescara in Organo e Composizione Organistica e Clavicembalo con  Giovanna Franzoni e Francesco Baroni inoltre è diplomando in Composizione con Fabio Cellini. Ha partecipato a corsi di perfezionamento in organo con A. Isoir, H. Vogel, L. Rogg, E. Koimann, M. Radulescu, W. Zerer e P. Westerbrik.
Nel 1994 ha studiato Organo presso la Scuola Civica di Milano con Lorenzo Ghielmi dove ha approfondito la prassi esecutiva della musica barocca. È Presidente dell’Associazione Organistica “Adriano Fedri” il cui scopo è la promozione dell’attività musicale organistica e la ricerca nell’arte organaria.
Ha tenuto numerosi concerti in Italia e all’estero (Austria, Germania, Francia, Ungheria, Belgio, Polonia, Slovenia, Norvegia,Spagna, Repubblica Ceca e Olanda) riscuotendo successo sia di pubblico che di critica. Numerose sono state le registrazioni come Clavicembalista e Organista: le dodici sonate dell’opera V di A. Corelli, le Sonate Op. IX di M. Mascitti, le sonate per flauto, archi e basso continuo di A. Scarlatti; in qualità di organista varie composizioni per organo e violino di autori diversi. È stato docente del corso di Organo e Improvvisazione Organistica presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro. È organista titolare presso la Cattedrale di S. Giustino a Chieti.

Locandina (768.96 KB)