L'arte del Quartetto da Mozart a Britten

Stagione musicale: 
Data Evento: 
Luogo evento: 
Sala "Pietro Sassu", Conservatorio di Sassari

ENSEMBLE ELLIPSIS

Carlo Cesaraccio oboe
Fortunato Casu violino I
Alessandra Cocco violino II
Giovanni Nucciarelli viola
Fabrizio Meloni violoncello
 

W. A. Mozart      Quartetto per archi n. 4 in do maggiore K157
                                                  Allegro
                                                  Andante
                                                  Presto

W. A. Mozart      Quartetto in fa maggiore per oboe e archi K370
                                                  Allegro
                                                  Adagio
                                                  Rondò. Allegro

                                                        ***********

F. J. Haydn           Quartetto op. 1 n. 1 in si bemolle maggiore Hob.III:1
                                                  Presto
                                                  Minuetto
                                                  Presto

B. Britten             Phantasy Quartet op. 2

 

CARLO CESARACCIO ha iniziato gli studi di oboe, all’età di 9 anni, sotto la guida del padre Alberto. È vincitore (1° Premio) di numerosi concorsi: nel 2016 9° Concorso Nazionale Musicale “Città di Campagnano”, Selezione Giovani Concertisti Accademia Musicale Praeneste, Concorso Internazionale di Povoletto; nel 2017 XXIX Concorso Internazionale “Giovani Talenti” di San Bartolomeo al Mare, Premio Crescendo di Firenze; nel 2018 Concorso Internazionale per Giovani Oboisti “Luca Figaroli” di Adrara San Martino, Concorso “Prime Note” di Alghero; nel 2019 Concorso Internazionale di Oboe “Samnium” di Benevento. Si è esibito da solista con prestigiosi ensemble: “I Musici di Parma”, “Orchestra Ellipsis”, “Camerata Polifonica Siciliana”, “Le Cameriste Ambrosiane”, “Nuova Orchestra Ferruccio Busoni”. All’estero con concerti in Montenegro (Festival Dani Muzike), Germania, Austria (Muth Halle di Vienna), Francia (Festival d’Entrecasteaux) e Rep. Ceca (Rudolfinum e South Boemia Festival). Ha frequentato masterclass con i Maestri Grazia, Carter, Calvi, Likin, Jonas, Lopes, Yoshii, Guichard, Di Rosa e Schellenberger. Dal 2018 al 2021 è stato studente effettivo della masterclass tenuta a Salsomaggiore Terme dal M° Christoph Hartmann. A seguito di selezione nelle estati 2022 e 2023 ha fatto parte della Junior Orchestra del Verbier Festival, in Svizzera, e, nel 2023, membro dell’Orchestra Giovanile del Concertgebouw di Amsterdam. Negli anni accademici 2021-2022 e 2022-2023 ha studiato alla Musikhochschule “Robert Schumann” di Düsseldorf sotto la guida del Professor Ralph van Daal ed è stato membro dell’Orchestra giovanile della Tonhalle della stessa città. È membro della Junge Deutsche Philarmonie dal 2025.

FORTUNATO CASU nato ad Oristano, ha studiato presso il Conservatorio “G. P. da Palestrina” di Cagliari sotto la guida del M° AIessandro Moccia e del M° Fulvio Liviabella. Si è perfezionato con i maestri Felice Cusano, Evgenjia Tchougaeva e Zoria Chikhmourzaeva in Italia e a Mosca presso il Conservatorio “P. I. Tchaikovsky”, con il M° Géza Kapàs presso I’Accademia di Musica “Ferenc Liszt” di Budapest. Ha collaborato in diverse orchestre nazionali ed internazionali, come l’Orchestra deII’Accademia della Filarmonica della Scala, Orchestre des Champs Elysées, Symphonica Toscanini, Orchestra Sinfonica di Bilbao, Orchestra di Rivafestival, Orchestra Barocca della Mitteleuropa, l’Orchestra Internazionale d’Italia sotto la direzione di maestri di fama mondiale come Riccardo Muti, Giuseppe Sinopoli, Fabio Biondi, Lorin Maazel, Philippe Herreweghe, Barthold Kujiken, Fabio Luisi nelle sale più importanti del mondo, come Avery Fischer HaIl di New York, Teatro Alla Scala di Milano, Concertgebouw di Amsterdam, Auditorio Nacional de Espana, Théatre Mogador di Parigi o Suntory Hall di Tokyo. È stato Concertino dei Primi Violini dell’orchestra della Fondazione Petruzzelli e contemporaneamente, sempre concertino dei primi violini dell’Orchestra dell’Ente Concerti “Marialisa de Carolis”. Attualmente ricopre il ruolo di Spalla e violino solista nell’Orchestra da Camera Ellipis di Sassari.

ALESSANDRA COCCO nata a Cagliari, si è diplomata in Violino presso il Conservatorio di Cagliari “G. P. da Palestrina”. Si è perfezionata con Antonio Salvatore, Franco Gulli, Sergej Kravcenko e Zoria Chikmourzaeva, docente al Conservatorio “P.I.Tschaikowsky” di Mosca. Con la Chikmourzaeva proseguirà il perfezionamento in Italia e all’estero e con la stessa si esibirà anche in Duo. Collabora con varie orchestre tra le quali Orchestra Sinfonica di Sanremo, Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, Orchestra Academia della Sardegna, Duke Orchestra di Beppe Vessicchio, Orchestra da Camera Ellipsis, Luglio Musicale Trapanese sotto la guida di vari direttori tra cui Hubert Soudant, Niksa Bareza, Karl Martin, Reynald Giovanninetti, Stefano Ranzani, Giorgio Gaslini, Piero Bellugi, Ivo Lipanovic, Maurizio Arena, Massimo de Bernard, Isaac Karabtchevsky, Julian Kovatchev. Ha registrato vari CD di repertorio classico, operistico, jazz. Dal 2007 al 2011, ha suonato al Festival della Canzone Italiana di Sanremo.

GIOVANNI NUCCIARELLI nato a Bastia Umbra nel 1966, si è diplomato con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Musica “F. Morlacchi” di Perugia, sia in VIOLINO che in VIOLA. Ha svolto attività concertistica con varie orchestre sinfoniche e cameristiche, tra cui l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Perugia, l’Orchestra Sinfonica della Rai di Roma, il gruppo strumentale “Archomelos” e l’orchestra “Symphonia Perusina”. E’ stato spalla dei quartetti d’archi “F. Morlacchi” e “Hubay”, mentre attualmente suona la Viola nel quartetto d’archi “Ellipsis” e ricopre la carica di docente di Violino presso la Scuola Media a Indirizzo Musicale “Nivola” di Assemini.

FABRIZIO MELONI si è diplomato in violoncello presso il Conservatorio di Musica di Cagliari nel 1987 sotto la guida del M° Salvatore Pintor. Ha partecipato a diversi concorsi nazionali: Città di Catanzaro (1982 ,2° premio), Lorenzo Perosi - Biella (1984 , 3° premio) e Città di Modica (1987, diploma di merito ). Ha suonato presso il Teatro Lirico di Cagliari periodo 1982 – 1998 in qualità di violoncello di fila e in numerose formazioni cameristiche anche come primo violoncello. Insegna violoncello presso la scuola Suzuki di Cagliari.