Nicola Bulfone clarinetto
Valentino Zucchiatti fagotto
Andrea Rucli pianoforte
L. van Beethoven Trio in mi bemolle maggiore op. 38 (dal Settimino op. 20) per clarinetto, fagotto e pianoforte
Adagio, Allegro con brio
Adagio cantabile
Tempo di menuetto
Andante con variazioni
Scherzo
Andante con moto alla marcia
Presto
M. I. Glinka Trio pathétique in re minore
Allegro moderato
Scherzo. Vivacissimo
Largo. Maestoso risoluto
Allegro con spirito
N. Rota Trio per clarinetto, fagotto e pianoforte
Allegro
Andante
Allegrissimo
NICOLA BULFONE nato a Hässleholm in Svezia, ha compiuto gli studi clarinettistici al Conservatorio di Udine, diplomandosi alla scuola del M° A. Pecile col massimo dei voti. Dal 1985 al 1988 si è perfezionato alla Hochschule für Musik di Stoccarda col Prof. Ulf Rodenhäuser (Berliner Philharmoniker), conseguendo il diploma artistico superiore. Affermatosi in diversi concorsi nazionali e internazionali, ha frequentato corsi di perfezionamento con K.Leister, A.Pay, G.Garbarino (borsa di studio Accademia Chigiana). Come solista e in diversi gruppi cameristiciha partecipato con successo a importanti Festival e rassegne concertistiche.Si è esibito come solista con l’Orchestra Filarmonica Slovacca, l’Orchestra del Festival Rossini in Wildbad, il Collegium Musicum di Udine, l’Orchestra Sinfonica dello Stato del Messico, la Filarmonica di Udine, l’Orquestra do Norte (Portogallo), l’Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia-Giulia, l’Orchestra Filarmonica di Sofia (Bulgaria), l’Orchestra Filarmonica di Bjalistok (Polonia) e diverse orchestre da camera. Ha effettuato registrazioni radio-televisive per SWF, RAI, ORF, BR, SDR, Koper, Art Kanal Beograd. Rinomati compositori hanno scritto pezzi solistici a lui dedicati. Ha fatto parte della giuria del Concorso Internazionale per Clarinetto “ Jeunesses Musicales” di Belgrado nel 1997. Svolge attività didattica come docente di Conservatorio e in Corsi Internazionali di perfezionamento. Ha inciso come solista 10 Concerti per due Clarinetti e Orchestra su 3 CD per “Agorà” e per la medesima etichetta un CD con registrazione in prima mondiale dei Concerti per Clarinetto e Orchestra di Carlo Paessler di cui ha curato la revisione per l’Editore Kunzelmann.
VALENTINO ZUCCHIATTI È nato nel 1961 a Udine. Ha studiato fagotto con i maestri Voiko Cesar e Gilberto Grassi. Nel 1979 si è trasferito a Torino per frequentare i corsi di informatica all’università. Qui ha conosciuto il maestro Vincenzo Menghini col quale si è diplomato tre anni più tardi col massimo dei voti e la lode. Si è immediatamente distinto in alcuni concorsi internazionali. Nell’83 ha frequentato i corsi di perfezionamento all’accademia di Portogruaro con Ovidio Danzi. Nell’84 vince il concorso di primo fagotto nell’orchestra del teatro alla Scala diventando così anche primo fagotto dell’omonima Filarmonica. Da allora collabora a tutte le tournée, incisioni e registrazioni televisive della prestigiosa orchestra. Nell’86 si reca a Philadelphia per studiare con Bernard Garfield, primo fagotto della Philadelphia Orchestra. Ha continuato la sua formazione artistica con Brian Pollard, per cinquant’anni fagottista solista del Concertgebouw Royal Orchestra. Collabora con importanti gruppi di musica da camera, anche unitamente ad alcuni solisti dei Wiener Philharmoniker,della Bayerischer Rundfunk Orch. e dell’Orch. de Paris . Ha fatto parte di commissioni giudicatrici in concorsi internazionali. Nell’89 ha svolto una importante tournée solistica nelle principali città del Giappone tenendo anche delle conferenze in alcune importanti Università. Nel’92 ha dato un recital alla I.D.R.S. Comvention di Francoforte e ha fatto parte della giuria della “Ferdinand Gillette International Competition”. Nel marzo ’93 ha inciso come solista un concerto di Vivaldi con Riccardo Muti e la Filarmonica della Scala per la EMI. Nel 2002 ha effettuato una importante tournèe che lo ha portato ad esibirsi come solista al Musikverein di Vienna e alla Scala. Già docente ai corsi di perfezionamento di Riva del Garda e ed regolarmente invitato alle Master Classes internazionali di Hamamatsu, attualmente insegna ai Corsi di Pefezionamento di Cividale del Friuli. Attualmente è anche docente alle accademie annuali di alto perfezionamento orchestrale del Teatro alla Scala di Milano e della fondazione Arturo Toscanini di Parma.
ANDREA RUCLI pianista, suona da più di trent'anni sia come solista che in svariate formazioni cameristiche, collaborando con figure di primo piano del concertismo internazionale. Ha partecipato a prestigiosi festival di musica da camera, tra cui quelli di Kuhmo in Finlandia (dove è stato ospite per 17 volte), Portogruaro (per 10 edizioni), Teatro Olimpico Vicenza, del Sound Jerusalem in Israele, del Festival Pontino, del Cantiere di Montepulciano, della Società della Musica da Camera al Teatro dell’Ermitage di San Pietroburgo, del Festival A Tempo di Podgorica, dell' Osnabrücker Musikfestival “Classico con brio” e dello Stiftfestival in Olanda. Ha debuttato nel 2016 come solista con orchestra nella sala Brahms al Musikverein di Vienna. Tra i vari Cd registrati spiccano i due con le opere per pianoforte e per musica da camera - registrate in prima mondiale - della compositrice russa Ella Adaiewsky, frutto di un quinquennale lavoro di riscoperta promosso dall’Associazione Sergio Gaggia, di cui si sono più volte occupati anche le riviste Amadeus, Musica e Radio 3 Suite. Nel gennaio 2010 e nel febbraio 2013 si è esibito per i “Concerti del Quirinale” in diretta radiofonica sul III canale RAI ed in circuito Euro Radio, presentando rispettivamente “La Pantomima Rinata”, produzione della Gaggia 2006, ricostruzione musicale di Vladimir Mendelssohn della Pantomima k446 di W.A.Mozart, con una commedia dell'arte appositamente scritta da Quirino Principe e un programma pensato per la giornata del Ricordo. Insegna pianoforte principale al Conservatorio Tomadini di Udine.