Oristano - Teatro San Martino venerdì 13 maggio 2022 - ore 21
Cuglieri - Teatro dell’ex seminario sabato 14 maggio 2022 - ore 21
Le donne di Puccini...
Duo pianistico Aurelio e Paolo Pollice
Giacomo Puccini
(Lucca, 22 dicembre 1858 - Bruxelles, 29 novembre 1924)
da Manon Lescaut (1 febbraio 1893 Teatro Regio - Torino)
In quelle trine morbide
Sola, perduta, abbandonata
da La bohème (1 febbraio 1896 Teatro Regio - Torino)
Sì, mi chiamano Mimì
Quando men vo
Donde lieta uscì
da Tosca (14 gennaio 1900 Teatro Costanzi - Roma )
Non la sospiri la nostra casetta…
Vissi d’arte
da Madama Butterfly (17 febbraio 1904 Teatro alla Scala – Milano)
Un bel dì, vedremo
Tu, tu, piccolo Iddio!
da Turandot (25 aprile 1926 Teatro alla Scala – Milano)
Signore ascolta!
Straniero, ascolta!
Tu che di gel sei cinta
Aurelio e Paolo Pollice si sono diplomati in pianoforte rispettivamente con Sergio Perticaroli al Conservatorio di Roma e con Antonio Ballista al Conservatorio di Milano. Dopo aver vinto, numerosi concorsi pianistici nazionali, importanti, per la loro formazione musicale sono stati gli incontri con i Maestri Vincenzo Vitale, Nunzio Montanari, Massimo Bertucci e Sergio Fiorentino. Svolgono un’intensa attività concertistica che li ha portati nelle più importanti città italiane per prestigiose società tra cui, Milano Serate musicali, Napoli Associazione Scarlatti, Palermo Amici della Musica, ed in Austria, Belgio, Bulgaria, Francia, Germania, Lettonia, Lituania, Polonia, Portogallo, Romania, Russia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Israele, U.S.A. e Messico. Hanno eseguito numerosi concerti per pianoforte a quattro mani e due pianoforti e orchestra con celebri complessi come I Solisti di Sofia, I Solisti di Zagabria, la Camerata Russa, l’Orchestra Filarmonica Polacca… e registrato per Radio France, Radio Vaticana, Radio tre, e Radio Clasica e Radio Nacional de Espana. Ospite di prestigiosi festivals internazionali, il Duo ha, tra l’altro, presentato in prima esecuzione assoluta opere di Anzaghi, Boccadoro, Bosco, Del Corno, Molino, Castiglioni, Lorenzini. Insegnano Pianoforte presso il Conservatorio di Vibo Valentia dove svolgono un’intensa ed appassionata attività didattica Tengono corsi e master classes in Italia ed all’estero (Bulgaria, Romania ed Ungheria) con allievi vincitori di numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali.
Per info potete contattarci ai seguenti recapiti:
ASSOCIAZIONE CULTURALE MUSICALE ELLIPSIS - Via Taramelli 2/D - Sassari
Tel. 079-298371 / Cell. 339-2206362
ellipsis.prenotazioni@yahoo.com ellipsismusica@yahoo.it
NORMATIVE VIGENTI IN TEMA DI COVID-19
SI RICORDA CHE L’ACCESSO IN SALA SARÀ CONSENTITO ESCLUSIVAMENTE IN OTTEMPERANZA ALLE NORME VIGENTI AL MOMENTO DELL’EVENTO (DL 24 marzo 2022, n. 24, recante “Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza”, dall’1° al 30 aprile / Ordinanza 28 aprile 2022 del Ministro della Salute). Pertanto:
Decade l’obbligo di esibizione della certificazione verde covid-19 di avvenuta vaccinazione o di avvenuta guarigione (Green Pass)
Permane l’obbligo fino al 15 giugno di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 durante tutto il tempo di permanenza in Sala concerti
Copyright © Associazione Culturale Musicale Ellipsis