Salta al contenuto principale Skip to footer content

Sonate e triosonate nell'Età barocca

Stagione musicale: 
Data Evento: 
Luogo evento: 
Chiesa di San Giacomo, Sassari

JÉRÔME GUICHARD e CARLO CESARACCIO oboi
FABIO DE LEONARDIS violoncello

MICHELE NURCHIS clavicembalo

 

G. F. Händel                Triosonata n. 1 in Si bemolle maggiore HWV 380
                                       Andante - Allegro - Largo - Allegro

J.S. Bach                      Preludio e Fuga in Mi bemolle maggiore BWV 876
                                      da Il clavicembalo ben temperato

A. Corelli                      Sonata da chiesa in Re minore op. 1 n. 11
                                      Grave - Allegro - Adagio - Allegro

M. Marais                   Variazioni su “Les folies d’Espagne”

J.S. Bach                      Preludio e Fuga in Si bemolle maggiore BWV 866
                                       da Il clavicembalo ben temperato

G.B. Sammartini       Sonata in Sol maggiore op. 13 n. 4
                                       Andante - Allegro - Adagio - Minuetto

A. Vivaldi                     Triosonata in Sol minore RV 81
                                       Allegro - Largo - Allegro
 

JÉRÔME GUICHARD è nato a Nancy, dove ha iniziato a studiare oboe per proseguire al “Conservatoire National Supérieur de Musique de Paris”, prima con Pierre Pierlot e poi con Maurice Bourgue.
Nel 1988 e nel 1989 ottiene all’unanimità il primo premio in Musica da Camera e in Oboe. Si è distinto nei concorsi internazionale di Ginevra e Trieste (semifinalista), Manchester nel 1989 (secondo premio ex aequo) e Praga nel 1991 (finalista, premio speciale). Laureato nella fondazione Yamaha nel 1991, ha vinto il primo premio dell’International Concourse of Tokyo nello stesso anno, premio che non è mai stato assegnato durante le precedenti edizioni di questo concorso. Ha suonato con Jean-Pierre Rampal e Pierre Pierlot (Champs-Elysees Theatre nel 1992), con l’Orchestra Filarmonica di Radio France (Salle Gaveau nel 1993), con l’Orchestra Sinfonica Simon Bolivar (1994, in Venezuela), con l’Orchestra Sinfonica di Minsk nel 1993, 1995 e 1997 e con l’Orchestra del Quebec nel 1997. Regolarmente invitato dall’Orchestra di Lione, dall’Orchestra dell’Opera Bastille di Parigi, dall’Orchestra Nazionale di Francia, dalla WDR di Colonia, è stato diretto da Lorin Maazel, Pierre Boulez, Jeffrey Tate, Semyon Bychkof, Kent Nagano, Kurt Masur e Emmanuel Krivine che lo ha nominato primo solista oboe dell’Orchestra Nazionale di Lione nel 1997. Il suo impegno nella musica contemporanea lo porta a lavorare con compositori come Lutoslawski (1993), Mefano (1990 e 1993), Ligeti (2000) e Berio (2001), nonché con l’Ensemble 2E2M e TM +.
Si esibisce in vari festival, come il Festival di Montpellier Radio France, il settembre di l’Orne, l’Orlando Festival (Paesi Bassi) e la Stagione del Castello di Neubourg (Germania). Ha preso parte a diverse accademie internazionali e ha tenuto delle master class a Tokyo, Minsk, Barcellona e in molte città della Francia (Angers, Marsiglia). È anche tutor per l’Orchestra giovanile nazionale della Catalogna e l’Orchestra giovanile nazionale di Spagna (JOSE). Insegna all’Ecole Normale de Musique di Parigi dal 1989 al 1994, tiene la classe di oboe al Conservatoire National de Region di Nancy dal 1988 al 1998. Jérôme è attualmente professore al Conservatoire National Supérieur de Musique di Lione ed è stato invitato dalla London Symphony Orchestra durante la stagione 2010/2011 (con Antonio Pappano, Sir Colin Davis, Valery Gergiev). È stato anche ospite in diverse istituzioni europee come la Hochschule für Musik und Theater München, la Royal Academy of London, a Glasgow (2011/2012), Tokyo e il Beijing Oboe Festival (2014). È anche tutor dell’Orchestra Nazionale Giovanile della Catalogna (JONC) e dell’Orchestra Nazionale Giovanile di Spagna (JOSE). Professore all’Ecole Normale de Musique di Parigi dal 1989 al 1994, ha tenuto la classe di oboe al Conservatorio Nazionale di Regione di Nancy dal 1988 al 1998. Attualmente è professore al Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Lione, al CRR /PSPBB di Parigi, e l’Akademie di Danzica come professore di riferimento dal 2023. Jérôme Guichard è presente in numerose istituzioni europee come la Hochschule für Musik und Theatre München, la Royal Academy di Londra e quella di Glasgow.

CARLO CESARACCIO ha iniziato gli studi di oboe, all’età di 9 anni, nell’aprile 2015, sotto la guida del padre Alberto, debuttando in concerto a dicembre dello stesso anno. È vincitore (1° Premio) di numerosi concorsi: 9° Concorso Nazionale Musicale “Città di Campagnano” (100/100), Concorso Internazionale 2016 di Povoletto (UD) (98,10/100), XXIX Concorso Internazionale “Giovani Talenti” di San Bartolomeo al Mare (IM) (96/100), Premio Crescendo 2017 di Firenze (100/100) e Premio Speciale AGIMUS Livorno, Concorso Internazionale per Giovani Oboisti “Luca Figaroli” di Adrara San Martino (BG), Concorso “Prime Note” 2018 di Alghero (100/100), Concorso Internazionale di Oboe “Samnium” 2019 di Benevento (97/100). Vincitore della Selezione Giovani Concertisti Accademia Musicale Praeneste 2016. Ha all’attivo concerti solistici per oboe e orchestra in Sardegna, Sicilia, Emilia Romagna, Lombardia, Molise, Puglia e Friuli, recitals per oboe e pianoforte in Liguria, Piemonte e Toscana. Si è esibito da solista con prestigiosi ensemble: con “I Musici di Parma” (Concerto di Vincenzo Bellini), con l’Orchestra Ellipsis (Concerti di Vivaldi, Bach, Marcello, Bellini), con la “Camerata Polifonica Siciliana” (Doppio Concerto di J.S. Bach), con Le Cameriste Ambrosiane, con la Nuova Orchestra Ferruccio Busoni (Concerto di Mozart) e altre compagini (Concerti di Vivaldi, Bach, Marcello, Bellini). All’estero con concerti in Montenegro (Festival Dani Muzike), Germania e Austria (Muth Halle di Vienna). Ha frequentato masterclass con i Maestri Paolo Grazia, Roy Carter, Rossana Calvi, Jurij Likin, Jèrôme Guichard, Francesco Di Rosa e Hansjörg Schellenberger. Dal 2018 al 2021 è stato studente effettivo della masterclass tenuta a Salsomaggiore Terme dal M° Christoph Hartmann. Nell’agosto 2020 ha tenuto due concerti solistici nel prestigioso Festival d’Entrecasteaux, nella Francia meridionale. In seguito alle sue performance quale concorrente al concorso internazionale Concertino Praga, organizzato da Radio Praga, è stato selezionato come Graduate e si è guadagnato la menzione d’onore e l’invito a partecipare al South Bohemia Festival, nel settembre 2020, con concerti tenuti nel prestigioso Rudolfinum di Praga e nelle più importanti città della Repubblica Ceca. A seguito di selezione nelle estati 2022 e 2023 ha fatto parte della Junior Orchestra del Verbier Festival, in Svizzera, sempre nel 2023 membro dell’Orchestra Giovanile del Concertgebouw di Amsterdam. Negli anni accademici 2021-2022 e 2022-2023 ha studiato alla Musikhochschule “Robert Schumann” di Düsseldorf sotto la guida del Professor Ralph van Daal ed è stato membro dell’Orchestra giovanile della Tonhalle della stessa città.

FABIO DE LEONARDIS Nato a Brindisi, ha intrapreso giovanissimo lo studio del Violoncello, diplomandosi brillantemente presso il Conservatorio di Musica di Bari, sotto la guida del Maestro Paternoster.
Vincitore di importanti concorsi in Italia e all’estero in formazioni cameristiche, dopo il diploma si è perfezionato con Maestri di fama mondiale quali Sergio Patria, Arturo Bonucci, Michael Flaksman ed Elias Arizcuren.
Ha collaborato intensamente con diverse Orchestre sinfoniche e da camera prestigiose su tutto il territorio nazionale, spesso ricoprendo il ruolo di 1° violoncello, si ricordano l’Orchestra della Provincia di Bari, Orchestra del Teatro Petruzzelli, Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, Orchestra da Camera di Bologna, Orchestra Kammermusick di Napoli, Ente Concerti Marialisa de Carolis di Sassari, l’Orchestra della Magna Grecia di Taranto e altre. Con quest’ultima attualmente svolge una regolare attività, anche nel ruolo di prima parte. Ha suonato sotto la direzione di importanti direttori quali Kohler, Renzetti, Bacalov, Bellugi, Gelmetti, Turnovsky, solo per citarne alcuni.
Intensa è l’attività solistica e cameristica, ha all’attivo più di mille concerti, in particolare negli ultimi anni, come Primo Violoncello Solista dell’Orchestra Filarmonica della Sardegna e l’Orchestra da camera “Academia della Sardegna”, come solista in formazioni da camera barocca con strumenti in stile. Con l’Ensemble Ellipsis di cui è primo violoncello, si è esibito in più di quattrocento concerti e con la stessa ha suonato per importanti festivals e stagioni concertistiche quali “Grandi interpreti della musica” organizzata dalla Cooperativa Teatro e/o Musica di Sassari, la rassegna “Regie Sinfonie” di Torino, il Festival internazionale “Collegium pro Musica” di Genova, il Festival di Musica da Camera di Beausoleil, e molti altri. Si è distinto in numerosi concerti da solista , affrontando importanti pagine del repertorio per violoncello e orchestra.
L’attività concertistica lo vede protagonista in tutta Italia e in tournées in Francia, Spagna,
Austria, Germania, Olanda, Malta, Argentina e Giappone.
Inizia l’attività didattica nel 1995 insegnando quartetto presso il Conservatorio di Monopoli e successivamente, quale vincitore di due concorsi a cattedra, teoria e solfeggio e musica da camera, ricopre la cattedra di Teoria e Solfeggio con titolarità presso il Conservatorio di Musica di Sassari fino al 2006, anno in cui passa a titolare della cattedra di Musica da Camera.
Attualmente è docente di ruolo di Musica da Camera presso il Conservatorio di Musica di Monopoli.

MICHELE NURCHIS pianista, organista e clavicembalista sassarese, ha suonato sia in Italia che all’estero (Messico, Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Germania, Austria, Olanda, Malta), riscuotendo grande successo come solista, camerista e continuista.
Fin dai suoi primi anni di formazione musicale, si sensibilizza prevalentemente al ramo cameristico, affrontando la più grande letteratura cameristica per strumenti ad arco e a fiato, in collaborazione con musicisti di fama internazionale quali Eugene Rousseau, Enrico Dindo, Catalin Rotaru, Angelo Persichilli, Mariana Sirbu, Roberta Invernizzi, Paolo Grazzi, Alberto Grazzi, Peter Neumann, Sonia Prina, Gianpaolo Pretto, Marco Scano, Antonio Amenduni, Davide Formisano, Massimo Paris, Luca Ranieri, Cristiano Rossi, Felice Cusano, Luigi Piovano, Quartetto Stradivari, Paolo Grazia, Pierre Amoyal, Guido Corti, Salvatore Quaranta, Patrick De Ritis, Marco Gerboni. Ha inoltre ottenuto l’incarico di maestro collaboratore al pianoforte nelle master-classes di molti dei suddetti maestri.
Si è perfezionato in Pianoforte presso l’Accademia Pianistica di Pinerolo sotto la guida dei M° Andrea Lucchesini ed Enrico Stellini; in Musica da camera presso l’Accademia Internazionale di Imola sotto la guida del M Pier Narciso Masi. Ha completato gli studi frequentando numerosi corsi e masterclasses tenuti da maestri di
prestigioso livello, quali A. Ciccolini, P.N. Masi, E.Stellini, A. Nannoni, V. Urban, B.Lupo. Ha vinto numerosi premi in vari concorsi, fra cui il “Golfo degli Angeli” a Cagliari in duo sax/pianoforte, città di Formia e Barletta, Sestri Levante, Venaria Reale. Si è diplomato con lode in pianoforte, poi in clavicembalo e organo sotto la preziosa guida di M°Hedda Illy Vignanelli, Enrico Stellini, Giovanni Brollo, Ugo Spanu, Valentino Ermacora, presso il Conservatorio di Musica “L. Canepa” di Sassari; successivamente ha ottenuto il biennio specialistico di II livello in Pianoforte solistico, il biennio abilitante in Pianoforte didattico presso il Conservatorio di Cagliari ed infine ottiene con lode il biennio in Musica da camera presso il Conservatorio di Roma “S.Cecilia”. Ha insegnato pianoforte principale presso il Conservatorio di Sassari e musica da camera presso il Conservatorio di Sassari, Messina, Torino e Cagliari.
Attualmente è docente titolare di Musica da camera presso il Conservatorio “G.Verdi”, Torino.